I nostri corsi partendo da alcune nozioni di psicologia canina, forniranno al proprietario le competenze necessarie per una corretta comprensione del linguaggio del cane, base di partenza per un buon rapporto. E’ infatti attraverso una buona relazione e una migliore intesa reciproca che il proprietario imparerà a gestire il comportamento del cane in ogni situazione. In questo corso cane e proprietario lavoreranno e collaboreranno insieme per migliorare la propria convivenza attraverso l’apprendimento e il rispetto di alcune regole che andranno a stabilire il giusto equilibrio e i reciproci ruoli all’interno del gruppo familiare. L’obiettivo è quello di rendere il comportamento del cane adeguato e accettabile in ogni situazione e, attraverso una corretta relazione e l’apprendimento di alcuni comandi, il suo livello di obbedienza e ascolto assai elevato. Un cane educato infatti oltre ad essere un dovere per ogni proprietario responsabile, è anche e soprattutto un cane che si può portare sempre con sé.
Durante il corso verranno inoltre affrontate le eventuali problematiche relative alla gestione del cane che emergeranno in sede di colloquio. Il corso prevede 10 incontri individuali di circa un’ora da svolgersi, a seconda dei casi, una o due volte a settimana. Ogni percorso di educazione, rieducazione o di addestramento è personalizzato e adeguato alle esigenze del binomio e ad eventuali problematiche gestionali.
I corsi sono aperti a cani di ogni razza ed età.
In base all’età del cane, al carattere, nonché ai tempi e modalità di risposta dello stesso, il programma del corso e i tempi di svolgimento potranno subire delle variazioni.
In caso di problemi di gestione o in presenza di disturbi comportamentali il colloquio con i proprietari del cane ha un’ importanza fondamentale. Per una consulenza comportamentale di successo è importante che all’incontro siano presenti tutti i familiari, compresi i bambini. Una consulenza si basa principalmente su due aspetti, l’osservazione e la raccolta dei dati.
È importante durante un colloquio poter osservare non solo il cane, ma anche i proprietari e il loro modo di relazionarsi con esso e di relazionarsi tra di loro. E’ per questo motivo che reputo poco raccomandabili i consulti telefonici che risulterebbero troppo deficitari.
Copyright © 2019-2023 | Centro Cinofilo Villa Maira
Via Luigi Einaudi, 21 - 90017 Santa Flavia (PA)
Powered EffeGrafica.it